Benvenuti in

BrainWorks
  • Via Piave 47, 12042 Bra (CN)
  • 0172 41.30.30
  • Contattaci

Un nuovo spazio di lavoro in condivisione aperto a liberi professionisti, creativi, piccole imprese ed associazioni che credono nella circolazione dei saperi, nella condivisione delle idee e nei processi di contaminazione reciproca..

300 mq, 24 postazioni, 1 sala riunioni, rete wifi, stampante multifunzione, 1 spazio relax e coffee break, questo è il nuovo spazio coworking e incubatore di start up “BraInWorks” che è stato allestito nel centro di Bra, nei locali di via Piave 47

Ideato per aiutare la connessione, la co-creazione e lo scambio veloce di informazioni con e tra le startup, dotato di un planning e di un design funzionale e dinamico il nuovo spazio di lavoro mira ad incentivare lo spirito di squadra, il senso di appartenenza e la condivisione: tutti valori chiave per gli imprenditori e per le persone che abiteranno BraInWorks.

La Storia del Coworking a Bra

  • 2016 - Bra inaugura i nuovi spazi coworking «Brainworks», allestiti dall’associazione Brain con il Comune, l’Ascom e la Camera di Commercio di Cuneo, con il supporto della Fondazione Crb e della Crb spa: ambienti ricavati all’interno di Palazzo Garrone e messi a disposizione di tutti i professionisti che intendono «affittare» una postazione di lavoro. I due «open space», ricavati nel palazzo affacciato su piazza Caduti per la Libertà, offrono 16 scrivanie messe a disposizioni di chi può così condividere spazi, spese di gestione, ma soprattutto competenze e progetti.
  • 2022 - La sede del Coworking - allestita dall’associazione Brain con il Comune, l’Ascom e la Camera di Commercio di Cuneo, con il supporto della Fondazione CRC e della Banca d'Alba - si sposta nei locali di Via Piave 47. Con 300 mq, 24 postazioni, 1 sala riunioni, rete wifi, stampante multifunzione, 1 spazio relax e coffee break, il nuovo spazio coworking e incubatore di start up “BraInWorks” fa un deciso passo avanti in termini di spazio, capienza e servizi offerti alla clientela

La Storia del Coworking nel mondo

Liberi professionisti, smartworkers o startupper scelgono sempre più spesso di lavorare in spazi di coworking, realtà flessibili e dinamiche che incoraggiano la condivisione e lo scambio di idee tra persone. Ma quando è nato questo fenomeno? La storia del coworking ha inizio nel 2005 tuttavia spazi simili erano già stati aperti negli anni precedenti anticipando il concept di community che è alla base dei coworking di oggi. Facciamo un breve excursus di quanto è successo

  • 1995 - A Berlino viene fondato C-Base uno dei primi “hackerspaces” in giro per il mondo. Con questo termine si intendevano luoghi in cui persone con interessi comuni, spesso riguardanti l’informatica e la tecnologia si incontravano per collaborare o socializzare.
  • 1999 - A New York arriva 42 West 24 il primo spazio con postazioni di lavoro flessibili (desk individuali o di gruppo).
  • 2005 - L’ingegnere informatico Brad Neuberg apre nella metropoli di San Francisco il primo spazio di lavoro condiviso, come lo intendiamo noi oggi. Si chiama “San Francisco Coworking Space”.
  • 2007 - La parola coworking appare per la prima volta su Wikipedia e diventa popolare su Google Search.
  • 2008 - La Cubes & Crayons di San Francisco apre il primo spazio di coworking in grado di offrire come servizio aggiuntivo facilities per i bambini.
  • 2009 - In California nasce la prima community di coworking, Next Space, che mette in collegamento tutti gli spazi di coworking presenti nello Stato, favorendo così lo scambio di idee e informazioni tra le diverse realtà lavorative.

... e in Italia

  • 2008/2010 - Arrivano i primi coworking anche in Italia, dove però, questa modalità di lavoro è ancora allo stato embrionale. Ma l’evoluzione è iniziata, ce ne sono qualche centinaio e si diffondono a macchia d’olio, non solo nelle grandi città ma anche nei piccoli centri, stimolando così una maggior penetrazione sul territorio e coinvolgendo sempre più professionisti più o meno giovani.